Il volume trae origine da una giornata di studi organizzata dall’Istituto Universitario Salesiano di Venezia, che è stata occasione per riflettere sul rapporto, spesso ambivalente, tra sapere accademico e saper-fare professionale. I contributi raccolti indagano le diverse dimensioni della comunicazione contemporanea, con un’attenzione particolare alla formazione universitaria in questo ambito, nonché a questioni di grande attualità, come l’ingresso dell’intelligenza artificiale nei diversi mondi comunicativi – del marketing, delle professioni giornalistiche, dell’arte – e l’emergere di nuove figure professionali, senza rinunciare a uno sguardo approfondito sul ruolo dei media nella quotidianità giovanile. Si parla, infatti, di influencer, cyberbullismo, rappresentazioni del capitale sessuale online, comunicazione inclusiva. Attraverso un approccio interdisciplinare, l’opera delinea un quadro articolato delle trasformazioni che interessano il campo, tracciando opportunità, criticità e questioni etiche di un settore in rapida evoluzione.
A cura di Michela Drusian
Il volume è pubblicato con il contributo dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia – IUSVE – e dell’Osservatorio IUSVE Giovani e Futuro.
Indice
Introduzione
di Michela Drusian, Tiziana Piccioni
Università e formazione in comunicazione
Prima parte
Il corso di laurea in Comunicazione, tra sapere e saper fare
di Renato Stella
Sapere, per saper fare, per saper essere. L’esperienza della Facoltà di Scienze della comunicazione sociale (FSC) dell’Università Pontificia Salesiana
di Fabio Pasqualetti
Una ricerca empirica nei percorsi universitari in Scienze della comunicazione, tra approccio laboratoriale e attenzione all’occupabilità
di Matteo Adamoli, Jacopo Masiero, Tiziana Piccioni
Il laboratorio all’università. Uno spazio fecondo per la costruzione del saper fare
di Teresita Scalco
Le green skills, parte essenziale del portfolio del laureato in Communication
di Cristiano Chiusso
Intelligenza artificiale e mondi comunicativi
Seconda parte
Intelligenza artificiale e comunicazione. Prospettive emergenti di ricerca
di Nicolò Cappelletti, Umberto Rosin
Nuovi dilemmi comunicativi. Le sfide della professione giornalistica alla prova con l’IA
di Nicola Strizzolo, Eleonora Sparano
Competenze per i giovani nell’era dell’IA. Il valore della media education e dello human-centered design
di Antonio Opromolla
Virus, parassiti e funghi. Per un approccio ecologico all’IA nella produzione artistica
di Cristiano Dalpozzo
Spettatori e arte generativa. Un nuovo paradigma estetico
di Roberta Grasselli
Marketing comunicativo e professioni
Terza parte
Marketing in Italia. Quale futuro per la professione?
di Chiara Bertato, Massimiliano Moschin
Il futuro delle professioni della comunicazione. Il Cerimonialista ed Esperto di Galateo nella società delle reti
di Samuele Briatore, Efisia Annunziata Fois, Luisa Maria, Antonina Trovato
Il metodo delle costellazioni sistemiche nelle dinamiche organizzative. Prospettive di applicazione per le professioni della comunicazione
di Maria Cristina Bussani
Giovani e questioni della comunicazione
Quarta parte
Media e tecnologie digitali nella vita quotidiana. Tra giovani, saperi e prospettive
di Michela Drusian, Claudio Riva
La figura dell’influencer nei social media. Identità e implicazioni educative
di Marianna Boero, Rina Manuela Contini
La comunicazione del cyberbullismo
di Diego Forestieri
Sell me more! Il capitale sessuale nell’era della divulgazione digitale su Instagram
di Raffaella Maiullo
Comunicazione inclusiva e neoliberismo. Spunti di riflessione per una società più giusta
di Ambra Lionello