Più una specie è evoluta e più energia consuma per mantenersi nello stato di disequilibrio. (J.Rifkin)
In pochi controllano sempre di più. La disuguaglianza mina la dignità umana (M.Tarquinio, dir. Avvenire)
Viviamo una situazione fortunata, in cui possiamo parlare di sicurezza alimentare, vedere l’acqua come un bene acquisito e accendere il condizionatore se fa troppo caldo. Ma in realtà non dobbiamo dimenticare che cibo, acqua ed energia sono beni fondamentali e purtroppo non per tutti, in un mondo in cui le disuguaglianze si fanno sempre più marcate. Una più equa loro distribuzione e uno sviluppo sostenibile sono passi fondamentali per ridurre le differenze e creare un mondo più solidale e inclusivo. Essere informati è un nostro dovere, ma la disinformazione e le fake news sono diventate un problema significativo nell’era digitale: con la diffusione rapida delle informazioni, è diventato sempre più facile per notizie false e ingannevoli circolare e influenzare pesantemente l’opinione pubblica. Cinque incontri per accennare a questi temi, e riflettere sul fatto che il dis-equilibrio riguarda anche noi e i nostri comportamenti che dovranno cambiare, non ritenendo scontati i privilegi di cui ancora godiamo.
Il Circolo Galileo Galilei si è costituito all’interno della SOMS di Mogliano con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura scientifica. Non è compito della Scienza determinare scelte che rientrano nella sfera dell’etica e della morale: ma é importante che la responsabilità di tali scelte sia informata dalla e sulla elaborazione scientifica sottostante. Il pensiero scientifico è patrimonio dell’Umanità e come tale deve essere universalmente diffuso: solo così si può sollecitare nei giovani la curiosità che potrà farli diventare la risorsa della Scienza del futuro.
28/02/2025 – Venerdì
LICEO BERTO
Tommaso Piazza – Università di Pavia
Fake news. Cosa sono e perché ci crediamo
7/03/2024 – Venerdì
LICEO BERTO
Davide Girardi – Istituto salesiano Universitario Venezia
Disuguaglianze e democrazia. Riflessioni a partire dai dati
14/03/2024 – Venerdì
LICEO BERTO
Vittorio Marletto – Associazione Energia per l’Italia
La crisi climatica globale. Cause e rimedi
28/03/2024 – Venerdì
LICEO BERTO
Andrea Gazzetta – ULSS 1 Servizio di Igiene degli alimenti animali
Sicurezza alimentare. Un diritto, un dovere!
4/04/2024 – Venerdì
TEATRO DEL COLLEGIO ASTORI
Andrea Rinaldo – Università di Padova
Il governo dell’acqua nel mondo che cambia
Dal 28 febbraio al 4 aprile 2025, 5 incontri che si svolgeranno presso l’Auditorium del Liceo Statale Giuseppe Berto e l’ultimo all’auditorium del Collegio Astori con inizio alle ore 20.45. Come sempre ingresso libero. È gradita la prenotazione attraverso la piattaforma Eventbrite
Tutti gli eventi saranno poi disponibili nei giorni successivi nella pagina YouTube del circolo Galileo.
